Città globali, campagne locali
Pubblicato: 23 ottobre 2021 in Mondo
Tag:città e campagne, globalizzazione, politica città e campagne, voto città campagne2
Da quando nel 2007 la popolazione delle città, a livello mondiale, ha sorpassato quella delle campagne, molte cose sono cambiate nel rapporto tra i grandi e i piccoli centri, anche sotto il profilo politico. Con evidenza sempre maggiore, le città grandi e medie votano in modo diverso rispetto a quelle meno popolose e alle campagne. Ovviamente, là dove esiste la democrazia. Mentre nelle città il voto tende a premiare candidati che vanno dal fronte moderato a quello progressista, nelle campagne e nei piccoli centri si è affermata la tendenza al voto conservatore, quando non di destra radicale. Si sono così create due geografie politiche che spesso convivono a breve distanza, in tutti i continenti: il baricentro politico è progressista in città come New York, Berlino, Londra, Istanbul, Buenos Aires, Mumbai, Barcellona e Milano, con sindaci che hanno in comune la sensibilità ambientale, il rispetto dei diritti, la priorità data all’inclusione sociale; dall’altra parte, nelle campagne o nei centri urbani sotto i 100.000 abitanti la politica che vince è spesso quella che si basa sui temi “sicuritari” e che ripropone valori culturali tradizionali, concentrando l’attenzione su immigrazione e sicurezza e guardando il mondo esterno con diffidenza. Mai come ora questa divisione è stata così netta, e i motivi sono diversi.
Si tratta di un fenomeno sicuramente ispirato dall’evento che negli ultimi decenni ha cambiato il volto del pianeta: la globalizzazione. La società che è motore e insieme risultato di trent’anni di cambiamenti radicali nel mondo del lavoro, della cultura, della produzione è quella urbana. Nelle città sono avvenuti i cambiamenti epocali che hanno ridisegnato il mondo, nel bene o nel male. Le campagne, invece, sono state semplici comparse, considerate soltanto in quanto produttrici di materie prime essenziali, ma prive di voce in capitolo. Non a caso, è nei piccoli centri e nelle campagne che ora serpeggia quella paura che porta a un voto conservatore, così diverso rispetto a quello urbano. Paura di un mondo incomprensibile, nel quale potrebbe non esserci più posto per chi vive nelle campagne. Paura dell’“aggressione” al proprio modello di vita che l’arrivo di altra gente, con altri costumi, potrebbe comportare. Se la città vive di innovazione e cambiamento, le campagne le rifiutano; se nelle città tutto si mescola e le opportunità si fanno più trasversali, nelle zone rurali conta ancora l’appartenenza a un’etnia o a una classe sociale.
Oggi, quando si vota a livello nazionale, tra città e campagne finisce quasi in parità. È difficile dire come evolverà la situazione: dipenderà dall’aumento della popolazione urbana o, viceversa, dal prevalere dei trasferimenti dell’attuale popolazione urbana verso i piccoli centri. Il dato politico rimane che le città guardano al futuro mentre le aree periferiche al passato, e la contrapposizione tra i due modelli rischia di diventare pericolosa. In città spesso ci si dimentica che il mondo funziona grazie alle materie prime alimentari, ai minerali, ai combustibili, al legname e anche all’ossigeno che si genera fuori dalle città; nelle campagne ci si dimentica che la propria sopravvivenza è legata ai consumi delle città.
Prima che la frattura diventi definitiva, sarebbe tempo di sottoscrivere un nuovo patto tra città e campagne che abbia al centro il tema ambientale, e non solo. Il mondo, anche se si fatica a percepirlo, è sì governato da chi è maggioranza demografica, ma questa maggioranza vive sul 3% della superficie terrestre. L’egemonia culturale ed economica è nelle sue mani, ma un patto con il resto del pianeta, e con chi ci vive, non è solo logico ma anche urgente.
https://alfredosomoza.com/2021/10/23/citta-globali-campagne-locali/