Scuola non per tutti e tutte

scuola aiuto

La riforma. Dalle aule scompare la libertà di pensiero. La portata della manifestazione di oggi testimonia che si deve cambiare, profondamente. Per tornare alla Costituzione

Oggi la scuola riem­pie l’Italia. Ne riem­pie le strade, paci­fi­che e colo­rate, e vuole rap­pre­sen­tare l’orgoglio della scuola pub­blica, la scuola di tutte e tutti. Non ci lasce­remo fer­mare — sostiene Renzi — da chi non vuole cam­biare. Non dice che la scuola è stata sot­to­po­sta, dal 2008, a una cura da cavallo. Sot­tratte risorse per 8 miliardi e mezzo, tagliati circa 80.000 posti di docenza e 50.000 di per­so­nale Ata, impo­ve­rita nel suo pro­getto cul­tu­rale. E se ha fun­zio­nato lo si deve al popolo indo­mito di inse­gnanti e diri­genti che ogni giorno hanno di fronte nelle classi chi il cam­bia­mento lo rappresenta.

È un popolo che con­ti­nua ad essere più avanti di chi lo governa.

Oggi, in primo luogo, ser­vi­rebbe resti­tuire a quella scuola il mal­tolto: in ter­mini di risorse umane e finan­zia­rie. Se è vero che que­sto governo vuole assu­mere 100.000 pre­cari deve farlo subito e con decreto. Già oggi è tardi per dare il tempo alla strut­tura ammi­ni­stra­tiva per pre­di­sporre le assun­zioni a set­tem­bre. Que­sto chiede con forza la mani­fe­sta­zione di oggi, que­sto chie­dono i sin­da­cati che l’ hanno promossa.

L’accanimento del pre­mier e anche della Mini­stra con­tro chi dis­sente nasconde il ten­ta­tivo di spo­stare la discus­sione dal vero pro­blema. Quella scelta auto­ri­ta­ria che si nasconde die­tro la volontà di affi­dare ai diri­genti sco­la­stici il governo com­ples­sivo del sistema. Il ten­ta­tivo di ripri­sti­nare un ordine, una catena di comando gerar­chiz­zata e buro­cra­tica, una tra­smis­sione ver­ti­cale della volontà poli­tica del governo sul come e in che dire­zione debba andare la scuola. C’è poi un altro rischio assai pesante in que­sto modello. La scelta degli inse­gnanti da parte dei pre­sidi alla lunga pro­dur­rebbe gerar­chie inac­cet­ta­bili tra le scuole: scuole di serie A e di serie B, per i ric­chi e per i poveri, per i cen­tri e per le peri­fe­rie. Appro­fon­dendo un fat­tore di crisi, quello delle dise­gua­glianze, che invece biso­gna sanare, per tor­nare alla scuola della Costituzione.

Il cuore di que­sta riforma è que­sto e non è emen­da­bile. Una scuola senza soldi e ora anche senza libertà di pen­siero. Per­ché anche l’osservatore più filo­ren­zi­sta sa, e ne ha par­lato, che affi­dare la scelta degli inse­gnanti a un mec­ca­ni­smo gerar­chico e auto­ri­ta­rio vuol dire inflig­gere un colpo duris­simo a ogni capa­cità cri­tica, alla libertà di inse­gna­mento, alla ricerca con­ti­nua di modelli peda­go­gici ed edu­ca­tivi che fanno della scuola ita­liana un modello di rife­ri­mento inter­na­zio­nale. Come può fun­zio­nare un sistema così rigido e così fran­tu­mato? Dove fini­rebbe quel mondo com­plesso e plu­rale che della sua com­ples­sità ha fatto la ric­chezza del paese? Cosa resta dell’autonomia se non rap­pre­senta la respon­sa­bi­liz­za­zione di tutti i sog­getti della vita della scuola e la scom­messa di un governo condiviso?

Senza dire delle tre­dici dele­ghe attra­verso le quali, senza con­trad­dit­to­rio e con decreti legi­sla­tivi ela­bo­rati dal governo, si cam­bierà defi­ni­ti­va­mente la fisio­no­mia della scuola ita­liana, dalla for­ma­zione degli inse­gnanti, alle «moda­lità di assun­zione come in altri set­tori del pub­blico impiego» ( Jobs act anche nella scuola?), alla revi­sione delle atti­vità di soste­gno, già assur­da­mente ridotte. Si tor­nerà indie­tro rispetto a una nor­ma­tiva tra le più avan­zate d’ Europa? E sono solo alcuni esempi.

La piazza di oggi è una piazza immensa quanto il cuore della nostra scuola, quanto le sue mille voci. Renzi a Bolo­gna, nel pieno di una con­te­sta­zione, ha detto che qual­cosa si può cam­biare. L’ampiezza della mani­fe­sta­zione di oggi testi­mo­nia che si deve cam­biare, profondamente.

fonte: il Manifesto

http://ilmanifesto.info/scuola-non-per-tutti-e-tutte/