Renault: come Volkswagen, ipotesi software truccati

La Renault come la Volkswagen, ipotesi software truccati
(afp) immagine tratta dal sito de La Repubblica

La Renault come la Volkswagen, ipotesi software truccati

La polizia antifrode, dopo aver perquisito alcuni stabilimenti, ha acquisito alcuni computer del gruppo per capire se la società abbia manipolato i dati sulle emissioni dei motori. Il titolo crolla in Borsa

MILANO – Gli agenti della divisione anti frode della polizia francese ha effettuato nei giorni scorsi una serie di perquisizioni in alcuni impianti produttivi della Renault. La notizia è stata diffusa in prima battuta dal sindacato Cgt del sito produttivo di Lardy e ripresa dalle agenzie francesi. Secondo le prime informazioni, l’ipotesi investigativa è che alcuni motori diesel Renault siano equipaggiati con un software che consente di eludere i controlli sulle emissioni, un sistema simile a come quello alla base dello scandalo che ha investito Volkswagen. Le forze dell’ordine, aggiunge il sindacato, hanno sequestrato numerosi personal computer ai dirigenti. In seguito all’esplosione del caso Volkswagen, Renault aveva promesso di investire 50 milioni di euro per far sì che i livelli di emissione effettivi delle sue auto fossero in linea con quelli registrati durante i test. Il titolo Renault (segui in diretta) cede oltre il 10% in borsa in seguito alla diffusione della notizia. Tutto il settore è in tensione, compresa Fiat (Fca) in difficoltà sui listini per le accuse di aver falsificato i dati sulle vendite negli Usa e per il crollo delle consegne in Russia.

Gli stabilimenti perquisiti sarebbero il cento ingegneristico di Lardy a sud di Parigi, il tecnocentro di Guyancourt e quelli di Plessis-Robinson e Boulogne-Billancourt. Renault, da parte sua, ha confermato le perquisizioni, che secondo la stampa francese farebbe seguito a un’indagine avviata già ad ottobre, ma ha assicurato che tutti i test realizzati su richiesta del ministro dell’ambiente Ségolène Royal non avevano evidenziato frodi.

Dieselgate, quali sono le altre case fuorilegge?

Tuttavia, qualche settimana fa, una Ong tedesca aveva puntato il dito contro i livelli di emissioni nocive della nuova Espace sul mercato dalla scorsa primavera: sarebbero tre le 13 e le 25 volte più alte dei limiti previsti dalle normative sugli euro 6. Il crollo di Renault in Borsa sta portando sul fondo del listino anche Psa: il mercato teme, infatti, che alti costruttori siano stati oggetti di perquisizioni da parte della polizia.

fonte: La Repubblica

http://www.repubblica.it/economia/2016/01/14/news/la_renault_come_la_volkswagen_ispezioni_in_francia-131245943/?ref=HREA-1#gallery-slider=131248722