di Alfredo Somoza. Tutti ricordiamo la celebre battuta del grande teorico militare prussiano Carl Philipp von Clausewitz «la guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi». Ed è sempre stato grossomodo così. Quando un Paese svelava un disegno espansionistico, oppure si sentiva minacciato da un altro Stato, scattava la guerra che poteva rimanere circoscritta ai duellanti oppure dilagare diventando un conflitto generalizzato. Ma prima e dopo c’era la politica, c’erano vincitori e vinti, c’erano i risarcimenti e le spartizioni di territori, le sfilate e la retorica patriottica.
Oggi le guerre sono cambiate. Non sono più strumenti risolutivi di controversie politiche o economiche, ma sostitute della “politica”. Questa mutazione è avvenuta in Africa e soprattutto in Medio Oriente. La guerra come unico strumento della politica ha conseguenze nefaste per gli Stati coinvolti, che spesso cessano addirittura di esistere. In mancanza di politica, e quindi di piani per il “dopo”, la guerra porta alla frammentazione territoriale e amministrativa, alle secessioni di fatto, alla conflittualità eterna.
La Somalia è stata uno dei primi Paesi a soccombere in quanto tale. L’operazione Restore Hope del 1993 non riuscì a tutelare né i somali né la Somalia, riuscendo invece a rinvigorire i movimenti integralisti che da allora la fanno da padroni. Anche l’Afghanistan è un “non-Stato”, dove governavano i talebani prima dell’invasione NATO e dove i talebani, a distanza 15 anni, continuano a controllare il territorio. Poi c’è stata la vicenda libica, con Francia e Regno Unito che coinvolsero la NATO in un’operazione contro Gheddafi senza avere nessuna idea sul dopo. Anzi, l’intervento militare ha allargato la storica frattura tra Cirenaica e Tripolitania, regioni che solo il Rais era riuscito a tenere insieme.
Ora è il turno della Siria, Paese che avrebbe dovuto subire lo stesso trattamento della Libia, in questo caso perché alleato dell’Iran. Il regime di Bashar al-Assad è stato sfidato da Qatar, Arabia Saudita e Turchia, che hanno armato oppositori di ogni tipo, soprattutto salafiti e jihadisti vari. Ovviamente con l’Occidente diviso tra complici e distratti. Dal disastro siriano sono scappati per ora 5 milioni di profughi, e proprio in Siria è dilagato il temuto l’Isis. Che era nato nell’ennesimo “non-Stato”, l’Iraq diviso tra sciiti, kurdi e sunniti, tutti armati. L’Iraq appunto, che in mancanza di un piano B sia George Bush padre sia Bill Clinton avevano preferito lasciare in mano a Saddam Hussein. Per George W. Bush, invece, il problema non si poneva. E si è visto com’è andata.
La guerra è uno strumento orribile in sé. Se a ciò si aggiunge l’aggravante dell’essere fine a se stessa, priva di un disegno politico, diventa pure totalmente inutile. L’elenco dei Paesi che rimangono tali solo sulle carte geografiche perché finiti nel tritacarne bellico si allunga, eppure la politica continua a tacere. In questi anni di grande confusione, solo la Russia post-sovietica sta seguendo una ferrea strategia, tutelando le sue frontiere con la NATO in Crimea e in Ucraina, e difendendo le sue basi militari sul Mediterraneo in Siria. Tutto il resto è confusione e improvvisazione a differenza dei videogames, i conflitti non possono essere cancellati per ripartire di nuovo.
Gli strateghi del nuovo potere globale confondono strumenti, obiettivi e metodo. Per trovare un nuovo assetto per il Medio Oriente, la madre di tutte le guerre in corso, il primo passo è mettere in discussione la “politica-armata”. Anche perché il peso delle conseguenze sulla popolazioni locali e su quelle che vivono a distanza ravvicinata, anche in Europa, diventerà presto definitivamente insostenibile.
(Alfredo Somoza per Esteri, Radio Popolare)