
Se nella prima edizione del Cantagiro la lotta tra i giovani e gli esponenti della melodia tradizionale si è combattuta fino all’ultimo giorno in un testa a testa equilibrato, nella seconda, che si svolge dal 22 giugno al 5 luglio 1963, i giovani vincono a mani basse. L’unico capace di contrastare lo strapotere giovanile è il solito Luciano Tajoli che, nonostante il sesto posto nella classifica finale vince ben cinque tappe, eguagliando il record stabilito l’anno prima da Adriano Celentano. Tajoli risulta il più votato dalle giurie a Lido di Jesolo, Livorno (a pari merito con Peppino di Capri), a Terni (a pari merito con Peppino di Capri), a Viterbo e a Fiuggi. Il vecchio leone è però costretto a cedere quando iniziano gli scontri diretti e nei quarti di finale viene eliminato da Little Tony.
Questa è la classifica finale :
1° Peppino Di Capri con
Non ti credo;
2° Little Tony con
Se insieme a un altro ti vedrò;
3° Donatella Moretti con
Cosa fai dei miei vent’anni.
4° Gino Paoli con
Sapore di sale;
5° Nico Fidenco con
Se mi perderai;
6° Luciano Tajoli con
Basta che tu sia qui;
7° Giacomo Rondinella con
Canto all’amore;
8° Nunzio Gallo con
Non era per sempre.