Il prossimo fine settimana siete invitati tutti e tutte a SpazioArte per questa bella iniziativa nata dalla collaborazione tra il mondo associativo – Auser Lombardia, Auser Sesto San Giovanni, Amici della Casa della Carità di Milano -, l’artigianato di qualità con l’associazione Donne One e l’Assessorato alle Pari opportunità della città di Sesto San Giovanni. Una mostra mercato dell’artigianato di eccellenza e solidale per festeggiare i primi due mesi del Laboratorio creativo solidale di cucito, nato con l’obiettivo di promuovere attività creative, di ricerca e di socializzazione.
Con la guida esperta di donne artigiane e imprenditrici, disposte a offrire le loro competenze ed esperienze, il Laboratorio creativo solidale accoglie due mattine a settimana (lunedì e mercoledì dalle ore 9.30 alle 12.00) tante persone interessate ad imparare l’arte del cucito, scoprire abilità nuove o semplicemente a uscire di casa e avere un luogo accogliente per incontrarsi, conoscersi, fare amicizia mentre si realizzano oggetti pratici e belli, pensati e progettati insieme.
“Quando la presidente di Auser Lombardia, Lella Brambilla, mi ha parlato del progetto – dice Rita Innocenti, assessora alle Pari opportunità – ho pensato subito che fosse un’ottima idea: un laboratorio dove ritrovarsi per imparare a fare qualcosa di utile per sé e per gli altri, qualcosa di creativo per mettersi in gioco e sperimentare abilità diverse, tra cui quelle di ascoltare, di raccontarsi e di imparare, fondamentali in tutta la vita.
Così, insieme agli uffici, abbiamo pensato che fosse necessario trovare per questo progetto un luogo bello, confortevole, in centro città e SpazioArte è sembrata la soluzione ideale. Certo non ci aspettavamo un tale successo, di cui naturalmente siamo felicissime, perchè vuol dire che abbiamo intercettato un bisogno, o meglio un insieme di bisogni, e questo è dovere primario di una buona Amministrazione.”
Viene da chiedersi perché un corso di cucito abbia un così grande successo, sorprendendo gli stessi organizzatori.
“La risposta – secondo Lella Brambilla, ideatrice del Laboratorio creativo – si può trovare sia sul piano della socializzazione, in quanto la società lascia sempre meno spazi e tempi ai rapporti umani, sia sul piano occupazionale perché la disoccupazione e’ un problema tragico e pressante nella vita di molti, e in particolare delle donne.
Il “cucito” che da anni ormai aveva perduto il suo ruolo importante tra i lavori di manualità fine – perché assorbito e disarticolato nell’industria – viene con questa iniziativa recuperato nella sua antica caratteristica artigianale e quindi visto di nuovo come una risorsa, non solo per i bisogni personali e famigliari, ma soprattutto come possibile professione e fonte di reddito. Ne è conferma la diversificazione delle richieste di adesione che comprendono uomini e donne di ogni età, scolarità ed etnia.”
Con questo laboratorio, Auser, Amici della Casa della Carità e il Comune di Sesto San Giovanni dimostrano ancora una volta che nuovi percorsi di politica sociale, radicati nel territorio, sono possibili e che forme innovative di welfare sono tutte da sperimentare con l’obiettivo di migliorare benessere e qualità della vita.
Nella tre giorni di mostra a SpazioArte, Auser e Amici della Casa della Carità avranno un proprio banchetto per la vendita dei manufatti realizzati presso il Laboratorio creativo solidale di cucito e i fondi raccolti sosterranno le attività future del laboratorio.
Le artigiane dell’associazione Donne One, testimoni della possibilità di un’economia solidale, esporranno e venderanno le proprie creazioni uniche.
Un ringraziamento speciale agli sponsor Unipol e Coop Lombardia per l’attenzione e la sensibilità dimostrata verso il progetto.
Questo il programma:
Venerdì 1 aprile: inaugurazione
• alle ore 17 saluti di Rita Innocenti, Assessora Cultura e Pari Opportunità
– Lella Brambilla, presidente di Auser Lombardia, presenta il progetto Laboratorio creativo solidale di cucito, con la partecipazione di Martina Cammareri, appassionata di cucito e moda Do it yourself e titolare del blog LaDulsaTina
– Presentazione del libro Un giardino al confine del deserto: storie di uomini, donne e alberi in Burkina Faso. Sarà presente l’autrice Daniela Faiferri
• dalle ore 18 aperitivo e mostra mercato
Sabato 2 aprile mostra mercato dalle ore 10 alle 19
Domenica 3 aprile mostra mercato dalle ore 10 alle 18